Lo scorso dicembre, La ONLUS Sant’Ambrogio e la Scuola Freud, hanno sostenuto la raccolta “Scatole di Natale”, un’iniziativa di solidarietà che ha portato un sorriso a molte persone in difficoltà.
La raccolta ha visto un grande successo, riuscendo a raccogliere ben 186 scatole, che sono state distribuite a chi ne aveva bisogno. In particolare, 140 scatole sono state destinate agli assistiti della Comunità Pastorale dell’Abbazia Casoretto, che supporta famiglie e persone sole in difficoltà, mentre le rimanenti 46 scatole sono state consegnate all’Associazione Pane Quotidiano in viale Monza, che da anni è un punto di riferimento per chi affronta momenti di bisogno.
Ma dietro ogni scatola, oltre ai generosi gesti di chi ha donato, si nascondono storie di vita che rendono l’iniziativa ancora più speciale. Uno degli episodi più emozionanti è avvenuto durante la distribuzione presso l’Associazione Pane Quotidiano, dove una bambina di soli 4 anni, accompagnata dalla madre, ha ricevuto una scatola di Natale. Quando le è stato consegnato il pacchetto, la piccola è rimasta incredula, con gli occhi spalancati dalla sorpresa. La sua reazione sincera, inizialmente convinta che non fosse il suo compleanno e che quindi non potesse ricevere un regalo, ha toccato profondamente tutti i presenti.
I volontari le hanno spiegato che la scatola rappresentava un regalo di Natale, un simbolo di solidarietà e vicinanza, e la bimba ha subito cambiato espressione, sorridendo con gioia. Dentro la scatola c’era un pigiamino rosa della Barbie, una bambola Barbie, caramelle, cioccolatini e bagnoschiuma a tema. La sua felicità era palpabile e ha toccato il cuore di tutti coloro che erano lì, rendendo questo piccolo gesto ancora più significativo.
Questo episodio ci ricorda quanto la solidarietà sia importante e come anche un piccolo gesto possa fare una grande differenza nella vita di qualcuno. Le “Scatole di Natale” non sono solo pacchi regalo, ma simboli di unione e di supporto in un periodo dell’anno che, per molti, può risultare particolarmente difficile.
L’iniziativa ha quindi avuto una grande successo e, per il prossimo anno, l’obiettivo è quello di ripetere la raccolta, sperando di coinvolgere sempre più persone e di riuscire a portare ancora più sorrisi a chi è in difficoltà. Il lavoro di squadra, la generosità e la vicinanza tra le persone sono la forza di questa iniziativa, che non solo porta aiuto, ma riempie anche di speranza e calore il cuore di chi riceve e di chi dona.