Category "Education"

Aiutare gli altri

Aiutare gli altri, significa spesso “arricchire sé stessi”?

Siamo convinti che il ruolo del volontariato nella società̀ sia fondamentale giacché punto d’incontro tra realtà̀ e problemi differenti. Nella realtà̀ in cui viviamo, abbiamo visto o partecipiamo attivamente ad associazioni che si impegnano in questa direzione.

Nel nostro territorio abbiamo diverse realtà̀ già̀ concretizzate, ad esempio: i vari gruppi che si occupano dei giovani nelle varie fasce di età̀ educandoli durante il loro tempo libero nel loro percorso di crescita con attività̀ ludiche; altri gruppi che in strutture appropriate si occupano degli animali abbandonati offrendo loro le cure e le attenzioni di cui hanno bisogno per farli stare meglio; altre persone si dedicano all’assistenza immediata di persone in difficoltà, in particolare al trasporto di persone malate con mezzi attrezzati per le emergenze; c’è anche chi si occupa di persone disabili fornendo loro sostegno pratico e morale nelle loro attività̀ quotidiane; associazioni che sono attente alle realtà̀ più̀ emarginate della società̀ recandosi direttamente nei luoghi dove queste persone trovano rifugio portando loro ascolto e conforto ma anche possibilità̀ concrete di “rinascita” fisica e spirituale. Tutti possiamo essere un punto d’aiuto verso il suo prossimo, con la consapevolezza che l’altro, nelle sue fragilità̀ ed esigenze, ha bisogno di essere ascoltato ed amato come ognuno di noi.

IL RUOLO DELLA SCUOLA nella sensibilizzazione delle persone su temi sociali e civili (possibilità̀ e difficoltà).

È un ruolo importante . La scuola da la possibilità̀ alle persone di poter stare assieme, sia che abbiano difficoltà o no , quindi persone con disabilità possono andare a scuola con persone che non ce l’hanno, anche perché́ siamo TUTTI UGUALI. LA SCUOLA ci prepara ad avere dei comportamenti giusti nel mondo del lavoro.
Esiste un mondo sociale esterno a quello del lavoro. RISPETTO
Non è sempre facile svolgersi una relazione con tutti. Esporsi è importante ma non è sempre facile . La scuola e non solo dovrebbe farci capire e riflettere su come comportarci sia in abito lavorativo che al di fuori .
Educazione: dentro e fuori della scuola.
Rispetto: se voglio essere rispettato, deve rispettare.

Ascolto: imparare ad ascoltare .

Che cosa sono le ONLUS

Che cosa sono le ONLUS ?

Sono in molti a chiedersi il significato di questo termine, soprattutto i responsabili di associazioni e agenzie, operanti nel mondo del sociale e del volontariato, che desiderano conoscere un po’ dal vicino a questa nuova realtà ora ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano.  Il termine ONLUS deriva da “Organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e riguarda le associazioni, gli enti e le cooperative “no-profit” che a vario titolo operano sul territorio nazionale.

I requisiti per inquadrare l’ente come ONLUS:
– natura privatistica dell’ente (gli enti pubblici sono esclusi)
– perseguimento esclusivo di fini solidaristici
– campo di applicazione: assistenza, beneficenza, istruzione, ricerca, tutela naturalistica e dell’ambiente, cultura, arte, sport
– democraticità dello statuto
– trasparenza dei bilanci
– obbligo di destinazione dei beni, residuati allo scioglimento a favore di altre ONLUS o a fini di pubblica utilità
– limitazioni sugli emolumenti degli amministratori e sui compensi a terzi
– divieto di distribuire utili
– divieto di cedere beni o servizi agli associati a condizioni più favorevoli.

Definizione

Introduzione di una nozione di diritto speciale neutra (fondazioni, associazioni, enti eccetera), operante nei campi dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport dilettantistico, tutela artistica e dell’ambiente, sviluppo di cultura e arte, tutela dei diritti civili, ricerca scientifica, con finalità solidaristica e con rigidissimi requisiti statutari. Esclusione autoritativa per enti pubblici, società non cooperative, enti bancari, partiti e movimenti politici, sindacati e associazioni di datori di lavoro e di categoria. Regime separato parzialmente per le associazioni di promozione sociale ed enti ecclesiastici.
Reddito d’impresa (dell’ente n.c./Onlus)  Escluso in caso di conformità o accessorietà dell’attività produttiva agli scopi istituzionali di perseguimento di finalità di solidarietà sociale Enti di volontariato, organizzazioni non governative, cooperative sociali  Assimilazione automatica al regime onlus, con conservazione delle norme specifiche di miglio favore
Anagrafe Onlus  È introdotto un regime di registrazione obbligatoria, delle Onlus, affidato alla Direzione Entrate Deduzioni e detrazioni per liberalità  Estensione del plafond generalizzazione a tutte le Onlus anche non riconosciute. Resta ferma la deducibilità delle dazioni alle persone giuridiche non Onlus. Introdotte le deducibilità per assegnazioni di personale d’impresa alle Onlus, devoluzioni di prodotti alimentari e farmaceutici e altri.
Scontrini e ricevute  Esonero per le Onlus sulle operazioni d’impresa riconducibili alle attività istituzionali Ritenute su contributi  Esonero generalizzato per le Onlus Bollo, registro, spettacoli, CC.GG., tributi locali, successioni e donazioni  Generalizzazione delle esenzioni su base soggettiva (Onlus). Sui tributi locali è l’ente impositore a decidere.
Contabilità fiscale obbligatoria  Obbligo di bilancio “civile”, come condizione per le agevolazioni fiscali, rivolto a tutte le attività istituzionali e commerciali c.d. connesse. Obbligo di revisori oltre determinati importi.
Sanzioni per abuso di titolo di Onlus Sanzione amministrativa
Indebita godimento dei benefici Onlus  Responsabilità solidale, per rappresentanti legali e organi amministrativi, su imposte, sanzioni, interessi
Titoli di solidarietà  Lo “spread” negativo sul tasso di riferimento fissato dal Tesoro è costo deducibile dal reddito d’impresa dell’investitore
Le principali agevolazioni:

  • Contabilità molto semplificata
    – IVA sugli acquisti al 5%
    – non imponibilità ai fini delle Imposte Dirette, dell’IVA e dell’Imposta sugli Spettacoli dei proventi di attività funzionali al perseguimento degli scopi sociali anche se fiscalmente
    commerciali
    – esenzione bollo, concessioni governative ecc.
    – tasse di registro in misura fissa
    – imposta ipotecaria sugli acquisti di immobili in misura fissa
    – esenzione INVIM sulle compravendite immobiliari
    – deducibilità fino a tre milioni degli atti di liberalità di privati fatti alle ONLUS
    – disciplina speciale per le cessioni gratuite di beni e servizi dalle società commerciali alle ONLUS
    – esenzione totale sulle sottoscrizioni pubbliche legate a speciali ricorrenze.

Le sanzioni:

Anzitutto è prevista la responsabilità solidale e personale dei legali rappresentanti e dei membri agli organi direttivi per le imposte e le relative sanzioni ,inoltre la violazione dei requisiti indicati al punto secondo e necessari per godere del regime agevolato comporta:
a) sanzioni penali per gli amministratori;
b) lo scioglimento dell’organizzazione;
c) l’intervento del Tribunale per la devoluzione dei beni.”

 

 

IL VALORE DELLA Solidarietà’

IL VALORE DELLA Solidarietà

Oggi si sente spesso parlare di solidarietà, di questo grande valore e sentimento che dovrebbe essere presente nella nostra vita e nella nostra società, anche se non sempre è così. Ma cosa significa solidarietà? Esseri solidali vogliono dire aiutare il prossimo, moralmente e materialmente, ed è sinonimo di fratellanza e amore verso gli altri; tutti questi sono ideali predicati dalla chiesa cristiana, ma che è bene diffondere anche tra chi non è credente o appartiene ad altre società ed etnie, poiché la solidarietà dovrebbe essere una presenza costante nel nostro carattere e nel nostro modo di fare.
Purtroppo nel mondo moderno la solidarietà è un valore che sta scomparendo, soppiantata da egoismo, competitività e altri atteggiamenti e sentimenti negativi.
Sin da piccoli, infatti, cerchiamo di migliorarci ma, per farlo, spesso ci confrontiamo con persone che hanno il nostro stesso intento entrando poi in competizione con esse. In realtà una sana competizione può anche essere utile per farci vedere il mondo da una prospettiva diversa e può fare in modo di stimolarci e motivarci per fare progressi; spesso però la contesa diventa negativa e volta solo a prevalere sugli altri, a primeggiare e far sfigurare il prossimo. Purtroppo questo tipo di “gara” è sempre più diffuso in tutti gli ambienti: tra i bambini che magari cercano di apparire migliori dei fratelli o degli amici agli occhi dei genitori e dei parenti; a scuola o al lavoro quando si cerca di ottenere voti migliori di altri compagni o una promozione, un incarico di maggior rilievo rispetto ai colleghi, provando con ogni mezzo a mettere in cattiva luce il prossimo. In famiglia o a scuola il motivo della competizione spesso è indotto dai genitori o dell’insegnante che volendo far migliorare il proprio figlio o alunno innescano questo meccanismo che porta poi ad un cattivo rapporto con gli altri. Tutto ciò però spesso ci fa sentire frustrati, poiché non riusciamo a raggiungere la meta che ci poniamo. Sarebbe opportuno che nella società moderna fossero più diffusi i valori di fratellanza e solidarietà perché in questo modo si riuscirebbe a vivere meglio senza tanti scontri e tanto odio. Raggiungere questo ideale è difficile se non impossibile, si potrebbe tuttavia migliorare dando più spazio ai sentimenti positivi, per provare a vivere meglio. La solidarietà è un valore antico, ma anche in una società moderna e avanzata come la nostra ci dovrebbe essere il posto per gli antichi valori perché con essi si può migliorare il futuro.